CONDINO. Dopo un anno di pausa causa pandemia tornano anche quest’anno presso la Pieve Santa Maria Assunta a Condino i tradizionali “Martedì della Pieve”, momenti di intrattenimento culturale tradizionalmente organizzati dal “Gruppo Amici della Pieve”.
Il tema scelto per questa edizione piuttosto a proposito in quest’estate di caldo e fenomeni metereologici estremi in gran parte dovuti ai cambiamenti climatici innescati dall’alto grado di inquinamento esistente, è quello appunto della necessità di prendersi maggiore cura dell’ambiente in cui viviamo come spesso richiamato da Papa Francesco.
Il quale nella sua bella enciclica a titolo “Laudato Sii” parla dell’ambiente come della nostra “Casa Comune”, una “sorella”, con la quale condividiamo l’esistenza, ma che “protesta per il male che le provochiamo, a causa dell’uso irresponsabile e dell’abuso dei beni che Dio ha posto in lei. Siamo cresciuti pensando che eravamo suoi proprietari e dominatori, autorizzati a saccheggiarla. Dimentichiamo che noi stessi siamo terra (cfr Gen 2,7). Il nostro stesso corpo è costituito dagli elementi del pianeta, la sua aria è quella che ci dà il respiro e la sua acqua ci vivifica e ristora”.
Esiste infatti, ribadisce Papa Francesco, una sottile interconnessione tra crisi ambientale della Terra e crisi sociale dell'umanità per cui occorre passare al concetto di ecologia integrale (solo sanando infatti l’ultima si riuscirà a risanare anche l’altra).
Questo ed altri concetti basilari della visione di Papa Francesco su ambiente e società verranno di fatto spiegati al pubblico nella serie dei “Martedì della Pieve” che iniziano con il 20 luglio a partire dalle ore 20,30 presso il bell’edificio religioso condinese.
La prima serata vedrà come relatore il noto teologo e filosofo trentino don Marcello Farina che si impegnerà ad illustrare ai presenti quanto scritto dal Papa nell’Introduzione generale all’enciclica “Laudato Sii”.
I martedì che verranno vedranno quindi come relatori rispettivamente il professore del seminario diocesano e Delegato Vescovile dell’Area Testimonianza e Impegno Sociale don Cristiano Bettega (27 luglio), l’insegnante di religione nei licei, impegnato nella formazione dei giovani alla cittadinanza attiva Alberto Conci (3 agosto) e un membro dell’omonima “Comunità Laudato Sii” (14 agosto).
Si tratta di serate che prevedono tutte l’inizio per le ore 20,30 ed entrata libera.
La popolazione è caldamente invitata a partecipare.