Notizie della Busa di Tione
Nicola Petrolli - Segretario di Ulitrasporti: “Il deposito delle corriere sembra una pista di pattinaggio, da settimane sollecitiamo l'Azienda a intervenire”
Deposito di Tione all’era glaciale. Sono settimane che sollecitiamo l’azienda che il deposito delle corriere di Tione sembra una pista di pattinaggio. La Uiltrasporti si chiede di chi sia la responsabilità se qualche autista scivola subendo un infortunio !!! Come Uiltrasporti abbiamo sollecitato l’intervento di sgomberare e mettere del sale in un deposito che si trova in una zona di montagna e dove il sole per mesi non transita.
Sappiamo che di neve rispetto agli altri anni ne è scesa molta ma il ghiaccio che si forma nel piazzale è una prassi. Gli autisti non hanno nemmeno il posto per parcheggiare le vetture private causa alle montagne di neve lasciate all’interno del piazzale. L’azienda si è permessa di contestare ad un collega perché non essendoci posto di parcheggio causa neve, parcheggiava la sua vettura al posto della corriera all’interno del deposito coperto, utilizzata per il servizio.
*
Nicola Petrolli
Segretario Uiltrasporti
Questa estate gli appassionati di pesca a mosca potranno godere di un nuovo appuntamento interamente rivolto a loro. Fly Fishing Festival, il primo evento green dedicato alla pesca a mosca in Trentino, si appresta a debuttare il 26 e il 27 giugno a Tione di Trento e nelle Valli Giudicarie.
Erede diretto della manifestazione fieristica ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente e dell’esperienza acquisita negli anni dai diversi protagonisti delle Valli Giudicarie impegnati nella promozione della pesca e del territorio, Fly Fishing Festival è organizzato da Riva del Garda Fierecongressi S.p.A., in collaborazione con Comune Tione di Trento, Associazione Pescatori Dilettanti Alto Sarca, Consorzio per il Turismo Giudicarie Centrali unitamente ad APT Campiglio Pinzolo Val Rendena.
“Vantaggio distintivo di Fly Fishing Festival è quello di poter contare su una rete autorevole costituita da istituzioni, enti e associazioni che condividono una visione e un progetto comune dedicato al settore ittico - afferma Roberto Zamboni, vice sindaco e assessore alle foreste, usi civici e patrimonio montano, sport e turismo - l’impegno sinergico è quello di proporre a un pubblico italiano e internazionale di appassionati un evento nuovo dove pesca, sostenibilità e territorio rappresentano il fil rouge di un’offerta commerciale capace di combinare specializzazione e divertimento in un contesto ambientale ideale e suggestivo”.
Una due giorni ricca di contenuti, con un’offerta espositiva altamente specializzata per i praticanti di pesca sportiva combinata ad un variegato ventaglio di attività, tra eventi, appuntamenti informativi, prove pratiche e dimostrazioni live per gli appassionati di ogni età.
Ampio spazio sarà riservato alle iniziative outdoor, che si concentreranno lungo il tratto del fiume Sarca vicino a Tione di Trento, destinazione leader in Italia per la pesca a mosca e location principale dell’evento, coinvolgendo il lago di Nembia e il fiume Chiese.
Rispetto per l’ambiente e pratiche di pesca environment-friendly come il “catch & release” costituiscono l’ingrediente chiave del festival, che si propone come una speciale occasione di incontro e confronto all’insegna della sostenibilità e dell'esperienzialità.
“Centrale all’interno del lavoro di progettazione del Festival è stata la figura del pescatore, il suo importante legame con la natura e l’attenzione che rivolge alla tutela per l’ambiente - dichiara Alessandra Albarelli, direttrice generale di Riva del Garda Fierecongressi - il nuovo format che desideriamo presentare nel 2021 ha l’obiettivo di andare oltre la classica esposizione di attrezzature per la pesca, a favore di un’esperienza più estesa ed emozionante dallo spirito green, resa possibile anche grazie al carattere diffuso dell’evento. Fondamentali saranno in questo senso le diverse attività outdoor, le aree dedicate a test e prove, oltre a progetti che andremo a realizzare nell’immediato futuro con big player ed esperti del settore”.
Forte di un nome che evidenzia il carattere specialistico dell’evento, Fly Fishing Festival celebra la pesca, il fly fishing e le tecniche per poterla praticare in maniera sostenibile sintetizzando il giusto equilibrio tra tradizione e innovazione, tra storia e futuro di questa attività.
L’appuntamento con la prima edizione di Fly Fishing Festival è a Tione di Trento sabato 26 e domenica 27 giugno 2021.
La breve riflessione riguardante la pandemia proposta dal corrispondente Udalrico Gottardi.
È passato quasi un anno da quando le TV e i giornali di tutto il mondo mandavano in onda e pubblicavano notizie allarmanti di un’epidemia che di lì a poco avrebbe interessato l’intero pianeta, diventando una pandemia.
Basta aprire un giornale, scorrere le notizie sullo smartphone, guardare un notiziario in tv per sentirci dire che siamo in guerra. L’emergenza Covid19 è quasi ovunque trattata con un linguaggio bellico: si parla di trincea negli ospedali, di fronte del virus, di economia di guerra; la Protezione civile dirama un bollettino con il numero dei morti e dei contagiati che aspettiamo col fiato sospeso.
In questi mesi abbiamo assistito ad un progressivo aumento dei contagi e, purtroppo un aumento dei decessi. Numeri che sono sotto gli occhi di tutti. Alla prima ondata della primavera scorsa – che si è portata via un numero altissimo di morti – ne è seguita una seconda.
Ogni giorno in TV vediamo e ascoltiamo e sui giornali leggiamo un vero e proprio “Bollettino di Guerra”! I giornalisti, ormai scrivono parole e concetti – che noi “fruitori” abbiamo – nel tempo assimilato.
Non c’è giorno che non si parli di: coprifuoco, prima linea, attacco, trincea, eroi, nemico invisibile, battaglia. Tutte parole di carattere bellico che sono entrate nelle nostre case e, quotidianamente dobbiamo – nostro malgrado - ascoltare.
Foto: Udalrico Gottardi "Metafora del lockdown"
Ma ad una riflessione attenta mi sia permesso di affermare che questa terminologia di guerra, non ha nulla a che vedere con la pandemia. Secondo me l’uso che se ne fa di queste parole è improprio. Premetto che io sono nato nel 1950, erano gli anni del dopoguerra. Non ho vissuto certo gli orrori della seconda guerra mondiale. Mi pare di capire però che chi (giornalisti e epidemiologi, ecc.) hanno voluto così fortemente usare le ‘assonanze’ belliche, si sia limitato a delle analogie di tipo classico.
Faccio un esempio: guerra = pandemia, nemico = virus Covid 19… e tutte le altre parole che sono attinenti a una situazione di guerra.
Certo è che fare riferimento alla “Guerra”, vuol dir che in oltre 70 anni – dall’ultima – non siamo stati in grado di coniare parole adeguate ai tempi del Covid, talmente sono radicate in noi le paure e gli orrori della guerra!
Molti di voi, negli ultimi tempi, si saranno sicuramente imbattuti in notizie che riportavano come il settore della cannabis sia diventato una realtà in continua crescita a livello globale. Si sta assistendo ad una progressiva rivalutazione di questa straordinaria risorsa da troppo tempo messa all’angolo per colpa di poche persone potenti ed i loro grandi interessi economici. Ne è la dimostrazione il fatto che diversi stati stanno procedendo alla sua totale legalizzazione e la stessa ONU ne riconosce il valore terapeutico togliendola dalla lista delle sostanze dannose e spostandola in quella delle sostanze utilizzabili per uso medico.
Noi di ViGal - il negozio della canapa, vediamo anche attraverso i nostri affezionati clienti, come l’utilizzo di alcuni prodotti risulti essere indiscutibilmente di aiuto al miglioramento del proprio benessere psicofisico in modo completamente naturale e senza controindicazioni.
In questo articolo vogliamo spiegare come lavora il CBD (Cannabidiolo), che fra i diversi cannabinoidi presenti nella Cannabis Sativa ha suscitato il maggiore interesse per le sue proprietà terapeutiche. Dobbiamo sapere che all’interno del nostro corpo esiste il Sistema Endocannabinoide (SEC) che è collegato agli organi principali, al sistema nervoso e immunitario e a varie aree del cervello. Interviene in quasi tutte le attività fisiologiche primarie. Il CBD lavora sui recettori del SEC facendo una sorta di “massaggio” completo del corpo a livello molecolare. Il cervello è come una sinfonia ed il CBD dà armonia ad essa nella sua interezza per mantenere l’omeostasi (l’omeostasi è la tendenza naturale al raggiungimento di una relativa stabilità, sia delle proprietà chimico-fisiche interne sia comportamentali) nel nostro organismo. In sostanza, quando c’è uno squilibrio o uno scompenso nel nostro corpo il CBD agisce, ad esempio, sul sistema immunitario o indirettamente su un’infiammazione, tendendo a ripristinare l’equilibrio originario. L’assunzione del CBD agisce sul sistema nervoso e su quello immunitario creando un effetto rilassante e antinfiammatorio con benefici per tutto l’organismo. È utile anche per sostenere le difese naturali del corpo dai malanni di stagione a molti altri disturbi. Anche tanti sportivi utilizzano il CBD come integratore. Le sue proprietà miorilassanti, antidolorifiche e antinfiammatorie hanno fatto sì che molti atleti si siano avvicinati al mondo del CBD per lenire i dolori legati allo stress da sforzo fisico durante i periodi di allenamento e per velocizzare il processo di recupero. Grazie ai numerosi studi condotti su dosaggio e modalità di assunzione del CBD, non sono stati finora riscontrati effetti collaterali legati al suo consumo e non crea assuefazione anche a dosi elevate. Diverse sono le proprietà terapeutiche attribuite al CBD. Alcune di queste sono ampiamente sostenute da ricerche scientifiche, altre sono frutto delle esperienze dei consumatori che nel mondo ne apprezzano convintamente le qualità.
Vediamone alcune dimostrate:
1. Riduce la capacità delle cellule tumorali di produrre energia, portando alla loro morte e diminuisce la loro proliferazione;
2. Allevia dolore;
3. Riduce l’infiammazione e l’autoimmunità;
4. Migliora notevolmente i sintomi della schizofrenia;
5. Riduce l’ansia;
6. Gestisce l’epilessia;
7. Protegge dalle malattie neurodegenerative;
8. Allevia la nausea;
9. Riduce l’incidenza del diabete;
10. Promuove la salute cardiovascolare;
11. Trattamento della sclerosi multipla;
12. Trattamento dell’artrite reumatoide;
13. Migliora il sonno;
14. Migliora l’appetito;
15. Riduce l’acne e la psoriasi;
16. Riduce la depressione;
17. Riduce le malattie infiammatorie croniche intestinali;
18. Migliora il benessere e la qualità di vita nei pazienti affetti da Alzheimer e Parkinson.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) - il massimo organismo mondiale per quanto riguarda la salute, dichiara il CBD sicuro e ne ha definitivamente riconosciuto le proprietà mediche.
Per chi volesse approfondire, in rete è possibile trovare ampia documentazione su ciò che riguarda il CBD e la cannabis in generale.
ViGal è un negozio interamente dedicato alla canapa, in questo articolo ci siamo focalizzati sul CBD ma dalla canapa si ricavano una moltitudine di prodotti per i più svariati settori.
Nel nostro punto vendita puoi trovare alimentari, cosmetici, abbigliamento, integratori alimentari, olio di CBD e le migliori infiorescenze di canapa legale. Vieni a trovarci, oppure visita il nostro sito e-commerce www.vigalcanapa.com