CONDINO. “Negli ultimi 425 giorni, di fronte ad un organico di 130 unità lavorative, fortunatamente non si sono verificati incidenti. Essere finora riusciti ad azzerare ogni forma di simili inconvenienti è sicuramente un buon risultato”. Lo ha detto con comprensibile orgoglio Claudia Pedrotti responsabile del servizio sicurezza nell’ambito del gruppo Sappi in occasione della Giornata della Prevenzione indetta lo scorso 15 giugno all’interno dello stesso stabilimento di Via Roma 153 a Condino e articolata in due sezioni. La signora, che parla per lo più a braccio, usa raffronti comprensibili anche da coloro che non rientrano nella realtà del gruppo. “Con lo stesso direttore Misa Bursac, Giorgio Comandè e altri tecnici, stiamo facendo del nostro meglio affinchè rischi, inconvenienti e pericoli siano in Sappi sempre più ridotti”.
Il Mill Director, di origini serbo – svizzere, è persona preparata che sa gestire e leggere tra le righe anche a distanza. Pure lui non si avvale di manoscritti ma attraverso il suo intervento trasuda conoscenza e sicurezza da vendere. “Come avevo già ribadito qualche anno fa, nel 2019, da noi la priorità è e resta la salvaguardia dell’intero corpo aziendale al cui fattore aggiungo serietà e professionalità. Le credenziali rappresentano una priorità che fa parte in Sappi”.
Dentro l’area espositiva ci sono vigili del fuoco, Soccorso alpino e ambulanzieri della Croce Rossa nonché, per stare al passo con i tempi, alcuni referenti che sulla prevenzione propongono innovazioni come occhiali, guanti e scarpe antinfortunistiche di ultima generazione. Appena fuori come fare uso di estintori e riprove della tenuta dell’elmetto tramite il ricorso a pesi.
Ma a Sappi – Prevenzione gli organizzatori sono andati oltre ancora, demandando a Roberta Collini la gestione del comparto Stock And Service Analisty. “Direi che si tratta di alcuni accorgimenti, compreso yoga posturale, che danno modo al dipendente di ridurre anche in questo caso problemi dovuti ad affaticamenti riconducibili al sollevamento di pesi che nel lungo periodo può creare problematiche alla salute del lavoratore.”
Il gruppo imprenditoriale Sappi conta qualcosa come 13 mila dipendenti dislocati in una decina di stabilimenti sparsi per il mondo di cui due, Condino e Carmignano, in Italia. A Condino si producono circa 60.000 tonnellate di carta all’anno, tra cui tipo glassine (carta a base siliconica) e carta da imballaggio flessibile super calandrata e non patinata.
Fondata nel 1964 come Cartiere Trentine, nel 1985 era stata acquisita da parte della Carmignano e nel 1993 traslocata alla Cham-Tenero (CH). Nel 2009 altro cambio nome in Cham Paper Group Italia SpA e nel 2018 l'acquisizione da parte del gruppo Sudafricano Sappi.